Si comunica che lo sportello pubblico della soprintendenza sarà chiuso il giorno 19/04/2022 .
Avviso pubblico di consultazione del mercato – manifestazione d’interesse per l’affidamento diretto ex art.1, comma 2, lett. a) della l. n.120/20 e ss.mm. e ii. dell’incarico professionale per l’esecuzione del servizio di progettazione definitiva, progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione
L’Ordinanza dispone di procedere immediatamente con l’installazione di barriere fisiche per contenere la diffusione della popolazione di suini selvatici dalla zona infetta al fine di rallentare l’avanzare della malattia e l’ondata epidemica determinata dalle movimentazioni dei nuovi nati nei prossimi mesi nonché con l’attuazione di tutte le ulteriori misure di proposte dagli esperti suddivise in
La Regione Lombardia ha sottoscritto un Accordo Quadro per assicurare ospitalità temporanea ai cittadini ucraini – in fuga dall’area di conflitto – nelle more del loro inserimento nei percorsi di Accoglienza ed Integrazione, presenti sul territorio e gestiti dalla rete di Prefetture e Comuni. Tale Accordo Quadro prevede la possibilità, per le strutture ricettive, di
Facendo seguito al provvedimento della Regione Lombardia del 11 Gennaio 2022, si comunica che è sospesa sull’intero territorio della Provincia di Pavia l’attività venatoria vagante con l’ausilio del cane, l’attività venatoria collettiva al cinghiale (braccata e girata) e l’attività di controllo del cinghiale eseguita in modalità collettiva. Ogni altra attività di natura turistica, agricola ed
La Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese si estende nella posizione sud-occidentale della Lombardia ed interessa quelle zone collinari e montagnose che s’incuneano tra il Piemonte e l’Emilia. Il territorio occupa una superficie complessiva di Kmq. 474,34 (Fonte “Paesi e Gente di quassù”,Varzi 1979). Secondo le suddivisioni per «regioni agrarie» , cioè per raggruppamenti di Comuni contigui che presentano uguali condizioni naturali (geologia, clima, rilievo …) ed agricole (colture attuali e potenziali), operate dall’Istituto Centrale di Statistica (Istat), alla « zona dell’alto Staffora » o di « montagna » appartengono i Comuni di: Bagnaria, Val di Nizza, Valverde, Zavattarello, Romagnese, Varzi, Menconico, S. Margherita Staffora e Brallo di Pregola, i quali occupano una superficie di Kmq. 289,38; alla « collina meridionale » quelli di Cecima, Ponte Nizza, MontesegaIe, Rocca Susella, Fortunago, Ruino, Borgoratto Mormorolo, Borgo Priolo e Montalto Pavese, estendentisi per una superficie territoriale di Kmq. 164,35; infine Godiasco (Kmq. 20,61) è inserito nella «collina settentrionale»